Il Festival Biblico 2025 è ancora a Rovigo

Anche quest’anno Rovigo è uno dei luoghi del Festival Biblico, che in primavera spazia tra Alba, Conegliano, Chioggia, Treviso, Catania, Genova, Padova, Verona, Vicenza. L’edizione 2025 è dedicata al Libro dei Salmi, il cui valore culturale e simbolico ci guida a rileggere anche le grandi questioni della contemporaneità.

Gli eventi del Festival Biblico qui al cinema teatro Duomo

Tra le molte sedi del Festival Biblico a Rovigo non poteva mancare il cinema teatro Duomo, che da anni ospita alcuni degli eventi più significativi. Quest’anno in particolare si terranno da noi due iniziative imperdibili:

  • Venerdì 9 maggio, ore 16.15, Chi ci farà vedere il bello? Il sacro in architettura, con Mario Botta (architetto) e Guido Pietropoli (architetto). In collaborazione con Libraccio Rovigo. Un dialogo fra due amici, due compagni di studi, appassionati professionisti accomunati da uno stesso maestro: Carlo Scarpa. L’architettura come spazio che possa essere abitato dal Sacro.
  • Domenica 11 maggio, ore 18.45, Oltre la paura. La luce di Dio nei tempi bui, con don Andrea Varliero (biblista), Nicola Laricchio (pastore Chiesa Evangelica Battista), Vittorio Robiati Bendaud (coordinatore Tribunale Rabbinico Centro-Nord Italia). Modera Matteo Previato. In collaborazione con Scuola Diocesana di Formazione Teologica, Chiesa Cristiana Evangelica Battista Rovigo, Parrocchia Ortodossa Romena “San Giovanni il Nuovo di Neamt”. In che modo la fede può aiutarci a vivere con speranza e a trasformare la speranza in luce concreta per un mondo buio?

Il tema di questa edizione

“Salmi. Libro infinito” è il titolo di questa 21 esima edizione del Festival Biblico.

Il Libro dei Salmi è un’opera di straordinaria ricchezza nella quale si manifesta in tutta la sua complessità il dialogo costantemente ricercato dagli uomini con sé stessi, con il mondo e con l’infinito. Con i suoi 150 componimenti, frutto di un’elaborazione durata secoli, il Salterio restituisce una pluralità di voci, temi e registri che attraversano il tempo e le culture. Attraverso incontri, dialoghi, spettacoli e percorsi interdisciplinari, il Festival indaga il valore culturale e simbolico dei Salmi, ponendoli in relazione con le questioni della contemporaneità, invitandoci a essere lettori, ma anche scopritori e interpreti di queste pagine.

Dove siamo

Il cinema teatro Duomo è una storica sala nel cuore del centro storico di Rovigo. A pochi passi dal parcheggio multipiano di piazzale Di Vittorio. Comodamente raggiungibile a piedi, in bici, con i mezzi pubblici.